top of page
MMA
BENVENUTO

Con questo spazio vogliamo accogliere tutte le persone che si ritengono appassionate o vogliono approfondire l'essenza di questa Arte Marziale.

Perchè "Solo Wing Chun"? Semplicemente perchè qui si pratica "solo" questa formidabile Arte Marziale...

Il Wing Chun non ha bisogno di integrazioni con altri sistemi. Quando parlo di questo stile preferisco definirlo una Scienza Marziale piuttosto che un'Arte Marziale... Al limite possiamo definirlo "Arte della Scienza Marziale". Chi lo conosce bene sa di cosa parlo...

​

Perchè un sito?

Lo scopo non è quello della divulgazione massiva, creare una "nuova visione" o aprire nuovi corsi. Penso sia un bene , quando vi è la possibilità, usare un punto informativo, accedibile da qualsiasi parte geografica, dove promuovere o mostrare la personalità di un Gruppo di cultori di una disciplina.

​

I PRINCIPI, la MECCANICA e le FORME dovrebbero essere comuni a tutti i Praticanti di questa disciplina. Sono ammesse sfumature (esiste una evoluzione logica e interpretativa) ma rimangono fuori luogo grossi stravolgimenti.

​

E' successo che ci fossero nuovi Praticanti ma con un'esperienza pregressa. Nessuno vieta di continuare a fare la "propria Forma". Sarà l'allenamento e l'applicazione dei Principi che farà valutare coscientemente se mantenere o cambiare le proprie sfumature. Inoltre, io non posso spiegare il lavoro degli altri... Al limite lo posso valutare.

​

Tornando allo scopo di questa pagina... Il nostro gruppo nasce più di 10 anni fa (io pratico Wing Chun da più di 20 anni), il metodo è quello di Wong Shun Leung... L'intento è quello di condividere e confrontare il Sistema con altre realtà (non per metterlo in discussione).

Un metodo non funziona senza un buon praticante (questo vale per tutti gli stili marziali)!

 

Cosa non troverete?

Come per il metodo "tradizionale" non troverete gradi, cinture, corsi istruttori, lezioni private, seminari obbligatori, divise e gadget... Chi pratica da più di un anno può indossare la maglietta con il ricamo "Wing Chun Gong Fu". Questo non vuole essere un Plus, è una prassi voluta dal Gruppo per il Gruppo (e per dare un minimo di formalità)!

​

Non ci sono i gradi, come si fa a capire l'esperienza o il livello del Praticante? Si misura "incrociando le braccia" (come si dice in gergo Wing Chun). Per i "galloni sulla spalla" ci sono molte altre scuole organizzate sotto questo aspetto.

​

Qui si pratica per passione... Il metodo è visibile a tutti e le Forme si praticano in Classe... Nessuno ha più vantaggi di altri... La condivisione delle informazioni sono però subordinate al rispetto del Maestro e dei Fratelli Maggiori (e minori) di pratica.

​

"IL RISPETTO è UN DIRITTO MA ANCHE UN DOVERE"

​

Infine, chi più si allena più avrà dal Sistema...

AGGIORNAMENTI

Il Wing Chun è un’arte marziale nata nella Cina imperiale verso la metà del XVII secolo e fonda le sue radici intorno al leggendario monastero Shaolin. .........................................

Generalmente il Wing Chun non usa parate o bloccaggi statici, ogni tecnica deve essere contemporaneamente difesa, controllo ..........

Il Chi sau (mani appiccicose), esercizi che si eseguono in coppia e in cui viene affinata, tramite il contatto con le braccia ...................

17.jpg
Wong Sheung Leung Lineage
"un valido studio sulla
meccanica del corpo
in movimento"
PER INFORMAZIONI
TEL. (+39)
ORARI DI APERTURA
MARTEDì-GIOVEDì
20.00-21.30
INDIRIZZO
TORINO
E-mail:  gundrc@gmail.com
Segreteria Tel:(+39)
01.jpg
  • Facebook Round
  • Twitter Round
  • Google Round
  • Flickr Round
  • YouTube Round
08.jpg
03.jpg
04.jpg

I Pugni a catena, pugni dati con la parte del dorso della mano parallelo all’asse ............

Per celebrare l'inizio dell'estate, l'allievo Raffaele L. ci ha fatto apprezzare la sua bella Bra ospitandoci ..............................................

bottom of page