top of page

ABOUT

Il Maestro Dario Rubat C. ha iniziato a praticare le Arti Marziali all'età di 8 anni frequentando un corso di Ju Jitsu nella sua città.

A 13 anni intraprese una nuova strada, passando dallo stile Giapponese al Wushu Cinese.

Negli anni 80 vide per la prima volta i film del mitico Bruce Lee e scoprì il "Jun Fan Gung Fu" e il "Jeet Kune Do" sfogliando riviste di settore.

Iniziò il percorso del "jeet kune do" come autodidatta leggendo le biografie e i testi marziali lasciati da Bruce Lee.

Nel 1992 scopre il Wing Chun e inizia la sua ricerca attraverso le pochissime letture in circolazione. Nel 1993 vede una dimostrazione di Wing Tsun e divise la scelta tra JKD e Wing Chun... Più avanti intensificò la ricerca a favore del Wing Chun.

Nel 1994 partecipa ad un Seminario di "JKD" con Dan Inosanto e Bob Breen.

Durante il Seminario di Dan Inosanto incontrò un ragazzo, Marco Superbi, che successivamente lo introdusse al Wing Chun del Maestro Nino Bernardo fondatore del conosciutissimo “The Basement" di Londra. In quell'occasione conobbe anche Franco Regalzi, maggior riferimento per l'Italia del Wing Chun di Nino Bernardo (Wong Sheung Leung lineage).

Nel 1996 partecipa ad un Seminario di "Jun Fan" con Ted Wong.

​Con Marco, prima suo istruttore e poi grande amico, condivise tutta una serie di esperienze, ricerche e approfondimenti che li condussero ad intraprendere lo studio costante e progressivo del metodo. In quegli anni si allenarono con una stretta cerchia di persone selezionate.

Nel tempo a venire, ci furono confronti con altre scuole di Wing Chun a "porte chiuse".

Durante il percorso di ricerca e apprendimento si mantenevano contatti stretti con il Fratello Maggiore di pratica, Michael Louison, e per alcuni anni si adottò il suo metodo di allenamento.

Tra il 1999 e il 2001 praticò anche la Boxe tradizionale per avere una prospettiva dal punto di vista dello sport da combattimento.

​Nel 2003 Marco propose a Dario l'insegnamento "al pubblico" in una Palestra di Torino.

Durante tale periodo ci fu una divergenza tra Dario e Michael per il metodo di diffusione voluto da quest'ultimo. Questo portò anche ad uno scontro fisico che incrinò i rapporti tra i due.

Il corso proseguì ed ebbe interessantissimi confronti con altri stili e con praticanti di sport da combattimento. Questa predisposizione ad aprirsi con "altri punti di vista" ha dato modo di analizzare molti aspetti del combattimento e a rafforzare il metodo trovando soluzioni al suo interno (questa predisposizione è tutt'ora mantenuta).

Dal 2004, attraverso Marco, si rinforzano i contatti diretti con Sifu NG Chun Hong per approfondimenti sul sistema e sulle tecniche avanzate.

Attualmente, il Maestro Dario, insegna Wing Chun ad allievi che lo seguono fin dal 2003...

15.jpg
bottom of page