NEWS
L'ORIGINE DI TUTTO
Il Wing Chun è un’arte marziale nata nella Cina imperiale verso la metà del XVII secolo e fonda le sue radici intorno al leggendario monastero Shaolin.
La leggenda più ricorrente vuole che il sistema sia stato ideato da una donna, la monaca buddhista Ng Mui, questo per sottolineare il fatto che, la sua efficacia, non si basa sulla sola forza fisica.
Precisione, struttura, economia di movimento e utilizzo della forza dell’avversario sono i cardini su cui ruotano i principi del sistema (adattabile e impetuoso come l’acqua).

CONCETTI DI BASE
Generalmente il Wing Chun non usa parate o bloccaggi statici, ogni tecnica deve essere contemporaneamente difesa, controllo e attacco sulle linee (attacchi) dell’avversario.
TECNICHE DI GAMBE
Nel sistema sono presenti anche i calci. Tali tecniche vengono eseguite con gli stessi principi delle tecniche di braccia e vengono insegnati ai praticanti più avanzati.
OSPITI A BRA
Per celebrare l'inizio dell'estate, l'allievo Raffaele L. ci ha fatto apprezzare la sua bella Bra ospitandoci in una nota Palestra Cittadina. Nello spazio dedicato al fitness abbiamo svolto un bell'allenamento tecnico ripercorrendo le Forme e analizzando alcuni aspetti tecnici e tattici del Sistema. In conclusione non poteva mancare un ricco pranzo assaporando i prodotti tipici di Bra.


LAVORO IN COPPIA

INTERESSATO?
VIENI A PROVARE!

Il Chi sau (mani appiccicose), esercizi che si eseguono in coppia e in cui viene affinata, tramite il contatto con le braccia, la percezione tattile.



ARTE, NON SISTEMA MARZIALE
Il Wing Chun rimane un'arte marziale, non sport da combattimento o semplice sistema marziale. Con questo vorrei sottolineare il fatto che, la pratica, deve portare ad ISPIRARE il movimento e non solo ad eseguirlo in modo meccanico ed instintivo. Il praticante deve imparare a DISEGNARE la reazione sull'azione dell'avversario e viceversa.
Questo significa che la natura del movimento stesso deve essere capita, assimilata ed apprezzata.
Solo così si avrà padronanza della tecnica.
Inoltre, l'arte, è una ricchezza che nessuno può portarti via..!
DIFESA E ATTACCO PRIMA APPLICAZIONE
I Pugni a catena, pugni dati con la parte del dorso della mano parallelo all’asse del corpo e in rapida successione.
CONCETTO DI AUTODIFESA
Molti chiedono se il Wing Chun sia anche un metodo di autodifesa. L'unica risposta che mi viene in mente è che un'arma rimane sempre un'arma... Dipende come uno decide di usarla!
In realtà il discorso è un po' più complicato.
Non sempre far del male all'avversario risulta la soluzione ottimale... Questo lo sanno bene gli operatori della Sicurezza che, molto spesso, gli capita di affrontare uno scontro fisico ma, nel contempo, devono ponderare la reazione e soprattutto la forza.
Credo che il Wing Chun ti dia proprio questo... La possibilità di decidere come impostare l'ingaggio...


